Home / Ultime News / Pompe autoadescanti: caratteristiche e funzionamento
pompe autoadescanti

Pompe autoadescanti: caratteristiche e funzionamento

In vari settori, come per esempio quello dell’agricoltura o il settore industriale, potrebbe essere molto importante disporre di una pompa autoadescante. Le caratteristiche di questi attrezzi sono studiate appositamente per rispondere a molte esigenze. È bene essere consapevoli su quali sono le caratteristiche delle pompe autoadescanti, anche perché esse sono utili in numerosi campi di applicazione. Per molti lavori queste pompe possono risultare veramente fondamentali. Infatti, quando ci riferiamo alle pompe autoadescanti, non dobbiamo pensare a quelle comuni, visto che ci sono delle differenze sostanziali che permettono un funzionamento specifico, che si rivela davvero interessante. Ma andiamo a vedere di preciso quali sono queste caratteristiche a cui vogliamo riferirci.

Le caratteristiche e il funzionamento delle pompe autoadescanti

Scegliere degli attrezzi specifici, come le pompe autoadescanti Viesse Pompe, è davvero molto importante, soprattutto se ci vogliamo riferire ad un campo di applicazione ben determinato. Infatti, come abbiamo già specificato precedentemente, questi strumenti trovano numerosi campi di applicazione e possono essere utilizzati anche nel settore domestico.

Cerchiamo di descrivere il funzionamento di una pompa, intanto riferendoci ad una in generale. La pompa è un dispositivo che viene utilizzato per spostare liquidi da un punto all’altro.

Se consideriamo i vari tipi di dispositivi a nostra disposizione, possiamo distinguere le elettropompe che sono degli strumenti elettrici e che si differenziano in pompe di superficie e pompe sommerse.

Le elettropompe di superficie possono essere classificate in due categorie. La prima di esse è costituita dalle pompe centrifughe e la seconda è rappresentata dalle pompe centrifughe autoadescanti.

Le pompe di superficie vengono posizionate al di fuori del liquido. Estraggono il liquido stesso attraverso una condotta di aspirazione. Le pompe sommerse, invece, sono immerse all’interno del liquido che devono estrarre.

Le differenze tra una pompa autoadescante e una pompa centrifuga

C’è comunque una differenza tra una pompa autoadescante e una centrifuga, che bisogna conoscere anche per comprendere fino in fondo il funzionamento. Le pompe centrifughe hanno la funzione di spostare i liquidi attraverso la forza centrifuga.

Le pompe autoadescanti funzionano sfruttando il principio dell’adescamento. Questo vuol dire che una pompa autoadescante riesce ad aspirare l’aria presente nella condotta in maniera autonoma durante il suo avvio.

Se vogliamo andare nello specifico, possiamo capirne di più il funzionamento, suddividendolo in alcune fasi fondamentali. Al primo avvio il corpo della pompa si riempie d’acqua. poi la girante aspira l’aria presente nella condotta. A questo punto assistiamo ad un mescolamento di aria ed acqua, ma, dopo che viene avviata questa fase, l’aria si separa dall’acqua ed esce dal tubo.

Dopo aver eliminato l’aria, la pompa si innesca perché l’acqua comincia a circolare all’interno di essa.

I campi di applicazione di una pompa autoadescante

Abbiamo già specificato che i campi di applicazione delle elettropompe autoadescanti sono molti. Per esempio riescono ad ottenere dei risultati efficienti, quando vengono impiegate in alcuni settori specifici, come quello edile, nell’industria e nell’agricoltura.

Non dobbiamo trascurare il fatto che possono essere utilizzate anche con una certa comodità a casa, per prelevare per esempio l’acqua dai pozzi o dai serbatoi. L’acqua prelevata con questi dispositivi può essere per esempio utilizzata per innaffiare il giardino oppure per l’alimentazione di piccoli elettrodomestici. Tutto ciò consente di risparmiare anche sull’acqua potabile.

Ciascuno naturalmente, in base alle proprie esigenze, può scegliere il dispositivo che più fa al caso proprio. Infatti la pompa autoadescante si rivela uno strumento utile in molte occasioni e ogni consumatore può avere delle necessità differenti, che possono essere valorizzate e soddisfatte mediante la scelta del dispositivo più adeguato, che deve essere vista in relazione anche al settore in cui la pompa autoadescante deve essere impiegata e in base alla funzionalità da svolgere.

About Redazione

Check Also

pompa

Pompe autoadescanti, cosa sono e come funzionano

Prima di esplicare il principio di funzionamento di una pompa autoadescante, occorre comprendere in maniera …

Utilizzando il sito, scrollando o navigando accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi