Home / Economia / Normativa Inail: assistenza, risparmio sui premi e benefici di legge
Normativa Inail

Normativa Inail: assistenza, risparmio sui premi e benefici di legge

Per la sicurezza aziendale, e per quella dei propri dipendenti, è importante che le imprese periodicamente vadano a verificare la propria posizione Inail. E questo anche al fine di migliorare la propria gestione finanziaria, come peraltro mette in evidenza https://www.impresitalia.com/ che è leader nel servizi di assistenza e di consulenza proprio ai fini Inail.

Consulenza ed assistenza normativa e premi Inail, ecco tutti i vantaggi

Nel dettaglio, al fine di ottenere tutti i benefici di legge con il minimo impegno, le imprese operanti in Italia, affidandosi ai consulenti specializzati nella normativa Inail, grazie alla pratica Pratica OT24, possono ottenere uno sconto sui premi corrisposti all’Ente, ovverosia proprio all’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro.

Ed in generale, grazie ai servizi di consulenza e di assistenza specializzata, le imprese possono sempre ed in ogni momento mantenere, nei confronti dell’Inail, un rapporto corretto. L’impresa, avvalendosi dei servizi di consulenza e di assistenza, tra l’altro, può evitare pure di andare letteralmente a rincorrere le novità e le variazioni di legge sugli obblighi verso l’Inail.

La riduzione premi Inail prevista e già approvata per il 2019

Sarà infatti il consulente, su tale ambito, a fare sempre gli interessi del cliente ogni volta che c’è una novità importante come quella dello scorso 7 dicembre del 2018 quando, con apposito Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il MEF, il Ministro dell’economia e delle finanze, è scattato il via libera, per l’anno 2019, alla riduzione del 15,24% dell’importo dei premi e dei contributi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

Il ruolo dell’INAIL nel mercato del lavoro tra premi assicurativi e prevenzione infortuni

La funzione ed il ruolo dell’Inail, a livello assicurativo sul mercato del lavoro, è garantito dalla legge con operatività in regime di monopolio. In questo modo, i datori di lavoro, in regola con il pagamento dei premi, risultano essere esonerati dalla responsabilità civile fatta salva la colpa riconosciuta, con sentenza definitiva del giudice, per la quale in ogni caso i titolari di impresa sono chiamati a rispondere.

L’obbligatorietà di partecipazione all’Inail, di conseguenza, ha lo scopo di tutelare il lavoratore ed anche l’imprenditore, ma nello stesso tempo l’Istituto non funge solo da soggetto che incassa i premi assicurativi. L’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, infatti, svolge pure attività di prevenzione degli infortuni, si occupa di riabilitare e di reinserire i lavoratori infortunati, facendo leva anche sul proprio centro protesi, e promuove le misure per favorire la sicurezza e la salute sul posto di lavoro anche attraverso l’erogazione di incentivi alle imprese.

In particolare, l’Inail negli ultimi anni ha promosso la sicurezza e la salute sul posto di lavoro con i cosiddetti Bandi ISI che prevedono la concessione alle imprese di incentivi con la formula del finanziamento a fondo perduto. L’anno scorso, con l’Avviso pubblico Isi 2018, l’Inail ha lanciato il Bando con finanziamenti complessivi per quasi 370 milioni di euro.

About Redazione

Check Also

Esdebitamento

Esdebitamento: come un soggetto fallito può tornare nuovamente ad esercitare attività imprenditoriale

Quando un imprenditore decide di chiudere una società per fallimento, i risvolti psicologici sono spesso …

Utilizzando il sito, scrollando o navigando accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi