Home / Società / Codici a barre: ecco cosa sono e come funzionano
codici a barre

Codici a barre: ecco cosa sono e come funzionano

È sotto gli occhi di tutti, ma in pochi sanno davvero cosa sia e in che modo funzioni. Il codice a barre è il simbolo grafico utile a identificare i prodotti. Si tratta del metodo più utilizzato al mondo per assolvere alla funzione sopracitata. Si compone da barre nere intervallate con spazi bianchi e da una serie univoca di cifre. Il codice a barre non è altro che la carta d’identità di un prodotto o un articolo.

Esso contiene tutte le informazioni utili per venire al corrente di parametri come la tracciabilità e l’identificazione. Esistono moltissimi modelli diversi di codici a barre. Quello più famoso ha un nome, anzi una sigla, ben precisa. Parliamo del GS1 EAN 13. Di seguito, scopriremo tutto ciò che c’è da sapere sul codice a barre: cos’è ed in che modo funziona.

Codice a barre: struttura e significato

Come già precedentemente accennato, esistono varie tipologie di codici a barre. Usualmente, la distinzione principale avviene tra quelli lineari e quelli bidimensionali, anche detti 1D o 2D. I codici a barre più comuni appartengono alla prima categoria, mentre i QR Code, i DataMatrix e i codici farmaceutici alla seconda. A partire da queste premesse, capiamo che, nonostante l’estetica a cui siamo abituati non sia presente, anche altri tipi di schemi vengono considerati codici a barre.

Il codice a barre è composto da moduli. Si tratta delle varie colonne, ossia delle barre nere e di quelle chiare che, comunemente, vengono chiamate “spazi”. Il codice a barre è costruito in sequenza in modo da sfruttare la riflessione della luce, mediante un lettore, per tradurre la quantità con cui essa è presente in ogni modulo, che si traduce in linguaggio binario.

Un codice a barre è composto da 95 moduli. Riflettendo la luce, lo scanner laser legge ogni modulo per tutta la lunghezza del codice, arrivando ad una composizione di 95 cifre. A questo punto, il macchinario compie una divisione in sezioni e, ognuna di queste, viene utilizzata come punto di riferimento per la lettura. I set di codifica permettono, infine, al computer di riconoscere le sezioni del codice e di processare il codice a barre.

Il codice a barre non è composto solo da moduli, ma anche da cifre. Ognuno di quei numeri ha un significato. I primi due indicano, ad esempio, l’origine del prodotto, mentre le altre cinque si riferiscono al codice prodotto. L’ultima, invece, è la cifra di controllo. Si tratta di un sistema volto ad evitare errori di lettura. Il computer eseguirà un calcolo complessivo delle cifre e, qualora questo sia esente da errori, allora il risultato sarà uguale all’ultimo numero del codice.

Come detto, esistono diversi tipi di codici a barre. Abbiamo approfondito su quello classico, ma i DataMatrix ed i QR Code letti dagli smartphone che ci permettono di leggere menù e accedere ad intere pagine, ad esempio, riescono a contenere un numero notevolmente più elevato di informazioni in uno spazio grafico particolarmente ridotto. Il DataMatrix invece è utilizzato in maniera più estensiva nell’ambito farmaceutico e nel mondo dei prodotti per il benessere.

Insomma, quello dei codici a barre è un mondo particolarmente variegato ed è bene, quando ci si appresta a dare inizio ad un’attività, conoscere tutto ciò che ne concerne nei minimi particolari. L’utilizzo di questo tipo di codici nel mercato in generale, del resto, è esteso ad ogni branca di esso, dai codici a barre più utilizzati ai sempre più inflazionati QR Code che, attualmente, si presentano come un metodo efficace per fare marketing con i codici a barre a due dimensioni.

About Redazione

Check Also

lavoro

Istituti Tecnici Superiori, i percorsi post-diploma per trovare lavoro

Negli ultimi anni, il mondo del lavoro è stato interessato da cambiamenti fino a poco …

Utilizzando il sito, scrollando o navigando accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi