Home / Ultime News / La promozione online per gli artigiani
artigiano

La promozione online per gli artigiani

La promozione della propria attività online è una fase fondamentale in un percorso lavorativo efficace e da essa può dipendere in gran parte il successo o il fallimento di un’attività imprenditoriale. È una regola che vale per tutte le tipologie di business, all’interno delle quali ovviamente rientrano anche gli artigiani.

Una delle sfide maggiori che gran parte dei liberi professionisti si trova ad affrontare, è spesso quella di generare sempre nuovi flussi di clienti e, di conseguenza, produrre un fatturato costante o ancora meglio in crescita continua.

Sono diverse le strategie che si possono mettere in atto in quest’ottica e dipendono in gran parte dall’attività peculiare svolta dall’artigiano stesso: mentre alcune strategie promozionali sono comuni a molte tipologie di business, altre vanno studiate ad hoc per questa categoria professionale e valutate a seconda dell’impresa artigiana da pubblicizzare.

È quindi necessario ideare, progettare e mettere in campo un vero e proprio piano di web marketing per artigiani, preciso e delineato su misura per il professionista che desidera farsi strada sul web.

Quali sono, tra le altre, le attività che un’impresa artigiana può intraprendere per farsi conoscere in rete?

La promozione di un business locale

Se si tratta di un’attività geolocalizzata in un luogo preciso, come spesso accade nel mondo artigiano, un primo passo da compiere è sicuramente quello di essere ben presenti sui principali motori di ricerca. Oltre alla costruzione di un sito web che parli della propria attività e che contenga tutte le informazioni utili per contattare il professionista, è utilissimo sfruttare alcuni servizi messi a disposizione per i business locali dai motori di ricerca, come ad esempio Google My Business.

Questo servizio permette la creazione di una scheda commerciale dell’attività, che mostri i servizi che possono essere svolti, gli orari di apertura e chiusura, la posizione geografica e gli eventuali contatti di riferimento. In questo modo, i potenziali clienti non avranno nessuna difficoltà nel trovare e contattare l’artigiano per il servizio di cui hanno bisogno.

Scegliere la piattaforma social perfetta

Un altro canale estremamente potente per un’attività artigiana è quello offerto dai social media. In questo caso scegliere di essere presenti su tutte le piattaforme non è spesso la strada migliore.

Prima di tutto perché i canali social una volta aperti vanno seguiti al meglio  e gestiti quotidianamente: per quanto possa sembrare un’attività semplice, in realtà il tempo necessario per lo sviluppo di un calendario editoriale adatto ad ogni singola piattaforma richiede spesso molto più tempo di quello pronosticato.

In secondo luogo si rischia di investire molto tempo anche su social che offrono un ritorno minimo e sui quali non vale la pena di investire risorse e tempo, fattore decisamente prezioso per un’attività artigiana.

La scelta più saggia è quindi quella di stabilire quale sia la migliore piattaforma a seconda della propria attività. Esistono ad esempio diversi professionisti che parlano del proprio lavoro su canali come YouTube, raccontando ciò che fanno e condividendo utili informazioni inerenti la propria attività: ciò stimola notevolmente l’interesse degli ascoltatori, che potrebbero quindi trasformarsi facilmente in potenziali clienti.

Se invece si svolge un’attività più artistica o molto legata al lato visual ed estetico delle realizzazioni, il canale perfetto potrebbe essere ad esempio Instagram, una piattaforma dove le immagini regnano sovrane e dove la promozione della propria attività risulterebbe quindi decisamente più facilitata.

Promuovere un’attività artigiana sul web è quindi un’operazione da cucire su misura, a seconda delle caratteristiche e delle esigenze del singolo artigiano. Trovare la strategia e i canali migliori a seconda dei casi richiede una pianificazione studiata sulla base dell’attività stessa, dei suoi competitor e del pubblico target oltre che, ovviamente, sui gusti personali del professionista.

About Redazione

Check Also

pompa

Pompe autoadescanti, cosa sono e come funzionano

Prima di esplicare il principio di funzionamento di una pompa autoadescante, occorre comprendere in maniera …

Utilizzando il sito, scrollando o navigando accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi