Home / Economia / La guida del 2020 per ottenere un piccolo prestito personale online
prestito

La guida del 2020 per ottenere un piccolo prestito personale online

Spesso, presi dai ritmi frenetici della vita contemporanea, non si ha nemmeno il tempo di recarsi in una banca o presso una società finanziaria per richiedere un prestito. Molte persone hanno sempre più l’esigenza di avere qualche cifra a disposizione per sostenere le spese o per far fronte ad una necessità incombente, ma non vogliono o non possono spostarsi da casa per richiedere un finanziamento. Ecco perché in questa situazione si può ricorrere per esempio ai prestiti online. I prestiti online sono facili da richiedere, sono vantaggiosi e molte volte possono rappresentare la soluzione ideale per chi ha poco tempo. Inoltre esistono tante tipologie a cui si può fare riferimento. Vediamo come fare a richiedere un prestito online e quali forme sono più richieste.

La cessione del quinto

La cessione del quinto è una forma di finanziamento fra le più utilizzate quando si richiede un prestito online. Di solito è una tipologia di prestito che trova la disponibilità da parte degli istituti di credito.

Infatti le banche o le società finanziarie che concedono la cessione del quinto possono avere anche una certa garanzia, in quanto l’importo delle rate viene trattenuto direttamente dalla busta paga. Ecco perché solitamente la cessione del quinto viene concessa ai lavoratori dipendenti.

Questa tipologia di prestito si rivela vantaggiosa anche per chi per esempio ha avuto problemi con la restituzione di altri debiti passati e si trova ad essere classificato fra i cattivi pagatori. La caratteristica fondamentale di questa forma di prestito consiste nel fatto che l’importo da trattenere per ogni rata non può superare un quinto dello stipendio o della pensione.

Se sei un pensionato potresti optare per un prestito con formula cessione del quinto (chiamata anche cessione del quinto della pensione), in modo da far trattenere 1/5 dello stipendio direttamente dalla pensione per saldare il prestito.

Come fare richiesta

È molto facile, come ti abbiamo detto, fare richiesta per un prestito online. Non devi essere necessariamente un esperto dell’uso delle tecnologie. Infatti è importante soltanto saper navigare in rete, per mettere in atto una procedura che è molto intuitiva.

Non devi fare altro che rivolgerti ai siti delle varie banche o delle società finanziarie, interpellando i vari operatori per ottenere dei preventivi relativi ad ogni offerta che ritieni possa fare al caso tuo. Poi, dopo aver confrontato i preventivi e aver scelto il prodotto che ritieni migliore, vai sul sito web della banca o della finanziaria oppure sul sito web dell’intermediario e compili la richiesta.

Di solito ci sono dei form online messi a disposizione, in cui devi lasciare i tuoi dati, come il nome, il cognome, la data di nascita e dei recapiti personali, come il numero di telefono o l’indirizzo e-mail.

I documenti che occorrono

Naturalmente ti verranno richiesti anche dei documenti, quindi è opportuno predisporre una copia digitale di alcuni documenti che potrebbero rivelarsi importanti. Ti consigliamo di preparare una copia del documento di identità e una copia del codice fiscale.

Inoltre possono servire anche dei documenti che attestino la tua situazione reddituale. Si tratta, per esempio, della busta paga per i lavoratori dipendenti, della dichiarazione dei redditi per chi svolge un’attività in proprio o dei cedolini della pensione per i pensionati.

Quindi a questo punto non devi fare altro che compilare tutti i campi del modulo di richiesta, allegare i documenti necessari, quelli che ti vengono richiesti, e poi inoltrare la domanda alla banca o alla società finanziaria.

Di solito hai anche la possibilità di monitorare lo stato della tua richiesta direttamente sul sito della banca a cui ti sei rivolto. Per fare questo, devi solamente accedere alla tua area personale, magari dopo aver fatto una registrazione con il tuo account.

Se la banca o la società finanziaria o l’intermediario accettano la tua richiesta di finanziamento, il contratto relativo al prestito che hai chiesto ti verrà inviato all’indirizzo e-mail che hai lasciato quando hai compilato il form.

A questo punto non devi fare altro che firmarlo utilizzando magari a volte direttamente la tua firma digitale e poi, sempre tramite posta elettronica, invialo di nuovo al mittente. Così hai concluso la procedura e in maniera molto pratica e vantaggiosa hai la possibilità di vederti accreditata sul tuo conto nel giro di poche ore la somma che ti occorre.

About Redazione

Check Also

Esdebitamento

Esdebitamento: come un soggetto fallito può tornare nuovamente ad esercitare attività imprenditoriale

Quando un imprenditore decide di chiudere una società per fallimento, i risvolti psicologici sono spesso …

Utilizzando il sito, scrollando o navigando accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi