Home / Bambini e maternità / La musica per il bambino
musica per il bambino

La musica per il bambino

Quando la futura mamma è in attesa del suo bambini, molto probabilmente ascolterà anche della musica e il bambino in grembo la sente. Certo non può sentirla se la ascolti in cuffia, quindi sentila normalmente e cerca di fargli sentire della buona musica, l’Heavy Metal non è molto adeguata…

La Musica per i bambini

Poiché il bambino sente la musica già prima di nascere, per lui sarà un piacere sentirla anche dopo la nascita, gli ricorderà quando era tranquillo e nella sicurezza del ventre materno.

Non si può certo pretendere che a pochi mesi si metta a suonare uno strumento ma già il classico sonaglino che agita con la sua manina è un modo per abituarlo a sentire e produrre un suono.

Quando il bambino cresce un po’ di più, la musica diventa un divertimento e un mezzo armonico di espressione attraverso il quale manifesta emozioni e sviluppa la personalità.

Il piacere della musica

Anche se il bambino non ha avuto occasione di sentire la musica mentre era in pancia, la amerà. Non si sa perché ma la musica è certamente gradita a tutti i bambini, come se fosse un istinto innato.

Già prima di sviluppare il senso di equilibrio e aver affinato il movimento armonico, il bambino di pochi mesi mostra di gradire la musica e quando sarà in grado di mantenersi in piedi, ascoltando la musica istintivamente comincerà a muovere a tempo le sue gambine.

Il movimento delle gambe viene accompagnato dalle mani che batte ritmicamente mostrando tutto il suo gradimento e se riesce ad afferrare un cucchiaio o un altro oggetto, comincerà a percuotere la prima superficie che trova, orgoglioso di produrre un suono, facendo un concerto tutto suo.

Di fronte a questo non bisogna sgridarlo, al contrario questa è una conquista per lui e bisogna che questo sia incoraggiato, non censurato.

Lo stimolo allo sviluppo della personalità

I bambino sono fortemente attratti dai ritmi cadenzati, dalle melodie, dai suoni più in generale ma gradiscono decisamente di più le melodie tranquille, dolci, anche ripetitive.

E’ stato provato che le musiche aggressive, il Rock o altre musiche “agitate” agitano il bambino, non gli fanno bene, incidono sul sonno e anche sull’appetito del bambino. Le musiche adeguate, al contrario, favoriscono lo sviluppo della personalità, la capacità di comunicazione e la tendenza alla socializzazione.

Per questi motivi è bene non far mancare al bambino lo stimolo musicale, le canzoncine per bambini, semplici, ritmate e armoniche. ma anche le musiche preferite dai genitori, sempre purché non esasperanti.

La musica classica

Forse trovi noiosa la musica classica ma è provato che è la musica più armonica che puoi ascoltare, una musica che genera rilassamento, infonde armonia, e in alcuni casi tonifica anche.

La musica classica più adeguata per il bambino sono le più lente ed allegre come i brani di Mozart, Bach e Chopin. Il bambino è in grado di apprezzarne le sfumature, i ritmi e tutto questo accresce la sua personalità e la sua prima cultura musicale.

Abbiamo finora parlato di musica intesa come composizione di note e parole ma anche quelli della natura sono suoni, musica naturale. Il rumore di acqua che scorre, il verso di gabbiani lontani, il vento che muove le foglie, inducono uno stato di benessere e predispone alla calma.

Educare i bambini alla musica

Se educare il bambino all’ascolto della musica è importante, altrettanto lo è educarlo a produrre la musica. Certo non produrrà un’opera d’arte, non comporrà una sinfonia ma abituarlo a fare la musica con uno xilofono, una piccola pianola, ciò che può suonare facilmente, è davvero importante.

Molti giochi moderni consentono di produrre una melodia semplicemente premendo un pulsante; questo va bene per ascoltare la musica ma non è produrla, Strumenti semplici, colorati, stimolano la creatività del bambino e la creatività è provato che favorisce lo sviluppo delle facoltà mentali e una crescita armonica del bambino.

About Redazione

Check Also

cuoco

Stoccafisso e baccalà: differenze e specialità tipiche in cucina

Molti tendono a fare confusione quando ci si riferisce a due prodotti come baccalà e …

Utilizzando il sito, scrollando o navigando accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi