Home / Viaggi / Lombardia, ecco i luoghi meno conosciuti tutti da scoprire
sirmione

Lombardia, ecco i luoghi meno conosciuti tutti da scoprire

Dal punto di vista del turismo la Lombardia è sicuramente una delle regioni che risentono maggiormente del ben noto pregiudizio che in questa zona settentrionale della penisola italiana ci siano solamente fabbriche e aziende. Non è la realtà, visto che il paesaggio spesso offre degli scorci veramente meravigliosi, tra colline, Alpi, bellissimi laghi e un gran numero di zone e siti storiche e artistiche.

In Lombardia ci sono tantissimo luoghi che sono ancora poco popolari, ma che sono completamente immersi nella storia, natura, cultura e arte. Non solo, visto che ci sono undici siti che sono stati aggiunti al Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.

Uno dei tanti punti di domanda per chi arriva dall’estero o da un’altra regione, però, è relativo a come viaggiare in Lombardia. Soprattutto per tutti coloro che arrivano in aereo può tornare decisamente utile scoprire tutti i vantaggi, che si possono approfondire su https://www.taximalpensa.cloud/, del servizio di Taxi Malpensa, che riesce a coniugare tre fattori fondamentali come i prezzi bassi, la puntualità e un alto livello di esperienza, mettendo a disposizione autisti privati che possono contare su una licenza NCC.

Sirmione

Se il lago di Garda è notevolmente popolare specialmente tra i turisti austriaci e tedeschi, Sirmione non è forse conosciuto allo stesso modo. Si tratta di un comune di ridotte dimensioni collocato nella provincia di Brescia, che ospita un gran numero di bellezze dal punto di vista archeologico, visto che si possono ammirare delle rovine che si riferiscono a una villa romana sorta nel I secolo.

Non solo, dato che si rimarrà senza fiato di fronte al pazzesco Castello di Scaligero, che è stato costruito durante l’epoca medievale. Tra le caratteristiche principali di questo edificio troviamo il fatto di essere dotato di un fossato che è in parte immerso nell’acqua. Lo scenario che ci si pone davanti agli occhi è sicuramente molto d’impatto. Tra gli altri luoghi che vale la pena visitare troviamo anche la grotta naturale che è stata ribattezzata la villa di Catullo.

Monte Isola

Si tratta di una montagna che emerge come se fosse una sorta di gigantesco fungo dal lago D’Iseo. Ebbene, raggiungere questi meravigliosi luoghi è veramente un gioco da ragazzi, visto che ci si può arrivare dai moli di tante città che si trovano sul lago, come ad esempio Iseo e Rovere.

Dopo che si è arrivati sull’Isola, in men che non si dica ci si può recare presso i vari sentieri che portano direttamente in cima alla vetta. Si potranno ammirare delle strutture monasteriali particolarmente antiche, ma sul proprio cammino ci sono anche boschi di pini, oppure delle antichissime ville romane. Impossibile non fare un salto anche al Santuario della Madonna della Ceriola, che si trova esattamente nella zona più alta del monte, da cui si può ammirare un meraviglioso panorama su tutto il Lago D’Iseo.

Parco della Valle del Lambro

Questo parco si può considerare come uno dei polmoni verdi più belli di tutta la regione Lombardia. La sua estensione comprende due città piuttosto distanti, ovvero Monza ed Erba e si snoda lungo l’intero percorso del fiume Lambro, che si aggira intorno a 25 chilometri.

Questo parco include 31 mulini decisamente antichi che si trovano lungo tutte le rive, ma che comprende pure dei bellissimi laghi come Alserio e Pusiano. Tutti coloro che amano la natura, ma anche praticare delle attività come il bird watching potranno senz’altro godere di boschi verdissimi e fare delle meravigliose e incantevoli escursioni in bici oppure a cavallo, vista la folta presenza di sentieri segnati. Nel Parco della Valle del Lambro, tra le altre cose, troviamo pure una bellissima struttura come la Villa Reale di Monza, che era una residenza nobiliare nell’antichità.

About Redazione

Check Also

piemonte

Vacanze Piemonte: storia, arte, enogastronomia, natura e divertimento senza eguali in Italia

Esiste una regione, nel Belpaese, che racchiude in sé stessa fascino, arte, storia, eleganza, gusto, …

Utilizzando il sito, scrollando o navigando accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi